Campionati Italiani Ciclocross: apoteosi lombarda con Zanga, Grillo, Arzuffi e Dorigoni. Fontana cala il settebello

0
226

img src=”https://www.federciclismolombardia.it/wp-content/uploads/2015/01/podio-under-23-donne-Arzuffi.jpg” alt=”podio under 23 donne Arzuffi” width=”800″ height=”600″ class=”alignnone size-full wp-image-4336″ />

E’ davvero positivo il bilancio degli Italiani 2015 di Ciclocross per il movimento lombardo, che si conferma motore e faro della specialità e soprattutto fucina di atleti di valore. Come quelli chiamati a far parte della comotiva regionale, che, agli ordini di Gino Bortoluzzo e Andrea Toni, si sono ottimamente comportati, ripagando nel miglior modo possibile tutti coloro che avevano dato loro fiducia. Davvero esemplare è stato il loro impegno e di assoluto rilievo sono stati di conseguenza i risultati conseguiti. A partire dal trionfo della talentuosa Marta Zanga del Team Bramati, che, in testa dall’inizio alla fine, al tecnico Luca Bramati, pluricampione nella specialità, e alla spedizione lombarda ha regalato la prima gioia di una domenica tutta da ricordare nella prova riservata alle esordienti primo anno. E di trionfo lombardo si deve parlare con riferimento anche alla gara riservata alle esordienti secondo anno, che è stata vinta da Alessandra Grillo (Cicli Fiorin).
Piazza d’onore a seguire sia tra le allieve 1° anno, con Ilaria Pola della Melavì, giunta a traguardo alle spalle della lombarda di Piemonte Nicole Fede, sia tra le 2° anno, con la Francesca Baroni, compagna di colori della Pola, costretta ad arrendersi alla trentina Sara Casasola (Trentino Rosa Anima Nera).
Donne di Lombardia ancora in assoluta evidenza poi nella prova riservata alle Junior, in cui Alessia Verrando (Cadrezzate Guerciotti) e Allegra Maria Arzuffi (Selle Italia Guerciotti Elite) hanno colto rispettivamente il secondo e il terzo posto alle spalle di Sofia Beggin (Team Wilier Breganze). Tripudio quindi per il nostro movimento nella prova riservata alle U23 grazie alla splendida prestazione di Arzuffi senior, che, per la gioia dell’allenatore “di casa” Vito Di Tano, brindisino doc, si è imposta, nell’ordine, sull’orobica Chiara Teocchi (i.idro Drain Bianchi) e su Alessia Bulleri (Gruppo Sportivo Forestale). A livello Open infine sesto tricolore per l’inarrestabile Eva Lechner (Centro Sportivo Esercito).
Sul fronte maschile invece a regalare alla Lombardia la doppia gioia del successo con spettacolo annesso e connesso di inseguimento, testa a testa e volata conclusiva tra due indiscussi allievi del nostro movimento sono stati Jakob Dorigoni (S.C. Cadrezzate-Guerciotti) e Stefano Sala (Selle Italia Guerciotti), che, in quest’ordine, sono giunti a traguardo nella prova riservata agli Junior. Tra gli Under quindi terzo posto di valore per Manuel Todaro (Selle Italia Guerciotto), giunto alle spalle di Luca De Nicola (Lazio) e di Nadir Colledani, campione d’Italia per i colori del Trentino Rosa Anima Nera.
Apoteosi finale poi nella prova Open con il giussanese Marco Aurelio Fontana (Cannondale), che a Pezze di Greco ha colto oggi il suo settimo titolo tricolore, imponendosi su Bryan Falaschi (Selle Italia Guerciotti) e Luca Braidot (Gruppo Sportivo Forestale).

uomini junior

uomini u23esordienti 1 anno

esordienti 2 annodonne junior

donne open

donne u23allieve 1° anno

allieve secondo anno